Falls der Inhalt nicht korrekt angezeigt wird, hier klicken!
![]() |
|
||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | FFM 2020 – Concorso di progetti per modelli di Good Practice – posticipato il termine di consegna!In occasione del Forum di Formazione Musicale FFM 2020 di Baden (17-18 gennaio 2020), l’ASSM ha indetto la terza edizione del Concorso per modelli innovativi di Good Practice delle scuole di musica ASSM. In prima linea vengono considerati ancora una volta progetti che trattano il tema principale della Scuola di musica di domani. Benvenuti sono tutti i progetti delle scuole di musica che ad esempio indicano nuove tecniche di insegnamento o come affrontare temi quali la digitalizzazione, la cooperazione di qualsiasi tipo, l’integrazione e l’inclusione, oppure propongono altri concetti utili per le scuole di musica e per migliorare le attività esistenti o ancora per raggiungere nuovi utenti. Le scuole di musica svizzere hanno sicuramente una marea di idee. L’ASSM consiglia vivamente alle scuole di musica di approfittare di questa opportunità per presentare i propri progetti innovativi in occasione del FFM. Un riconoscimento di questi progetti aiuta le scuole interessate a promuovere la comunicazione e a incrementare la visibilità a livello politico. Sappiamo che nel periodo di fine anno le scuole sono molto impegnate e quindi, per dare la possibilità ad altre scuole di candidarsi, la scadenza delle iscrizioni è stata posticipata al 30 agosto. Le scuole di musica interessate sono pregate di inviare all’Ufficio centrale dell’ASSM entro il 30 agosto 2019 una descrizione del progetto. In caso di ammissione al concorso, come da istruzioni, dovranno poi inviare l’ulteriore documentazione entro il 31 ottobre 2019. Possono partecipare al concorso tutte le scuole di musica dell’ASSM, ad esclusione di quelle scuole i cui direttori sono membri della giuria del concorso o del Consiglio direttivo dell’ASSM. Per qualsiasi domanda Margot Müller, direttrice dell’ASSM, è a completa disposizione: | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Assemblea dei delegati ASSM con temi riguardanti il futuroLa bozza del nuovo Messaggio culturale 2021-2024 (vedi articolo sul tema) pubblicata a ridosso dell’Assemblea dei delegati del 14 giugno ha determinato il tema principale dell’assemblea stessa. Nel messaggio la Confederazione prevede di incorporare la promozione dei talenti musicali. Inoltre, l’Associazione svizzera delle scuole di musica ASSM e la Conferenza svizzera delle scuole universitarie di musica KMHS, con il loro nuovo marchio Pre-College Music CH, segnalano una stretta collaborazione per il futuro in questo settore. Lancio del marchio Pre-CollegeIl pomeriggio ha visto come tema principale dell’AD il progetto Marchio Pre-College Music CH. Molti responsabili della promozione dei talenti delle scuole di musica ASSM come pure delle scuole universitarie di musica KMHS hanno accettato l’invito a partecipare. Il nuovo marchio, sviluppato congiuntamente dalla KMHS e dall’ASSM, viene concesso a quelle istituzioni riconosciute che si dedicano alla promozione dei talenti nel periodo a ridosso dell’ammissione ad una scuola universitaria e che soddisfano ai criteri previsti dal regolamento. In primo luogo, si tratta di istituzioni che fanno parte delle due associazioni o dei relativi programmi di promozione cantonali. Uno degli obiettivi prevede che venga tenuto conto anche della situazione particolare di quei cantoni che non hanno una scuola universitaria di musica come pure delle regioni discoste della Svizzera. Il rapporto completo relativo all’AD verrà pubblicato sul numero di settembre della Rivista musicale svizzera SMZ. Guida per la promozione dei talenti musicali in Svizzera | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Avviata la consultazione per il Messaggio culturale 2021–2024Il 29 maggio 2019 il Consiglio federale ha dato avvio alla consultazione per il Messaggio culturale 2021-2024. Il nuovo messaggio è all’insegna della continuità e quindi porterà avanti l’attività principale di «partecipazione culturale» della politica culturale della Confederazione. La strategia della Confederazione include tutti i settori della cultura – ad esempio i musei nazionali, la promozione della lettura, i film, l’integrazione degli Jenisch e dei Sinti come pure il settore della formazione musicale. Formazione musicaleIl programma «Gioventù e Musica» introdotto con successo nel 2016 deve essere rafforzato per far fronte alla domanda. Sono già 20'000 i bambini e giovani che hanno potuto approfittare di questo programma. In alcuni settori del programma è prevista un’ottimizzazione. La consultazione, cui partecipa anche l’ASSM, durerà fino al 20 settembre 2019. Per ulteriori informazioni consultare il sito Website dell’Ufficio federale della cultura UFC. | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Pubblicato il rapporto per l’attuazione dell’articolo 12a della LPCuNel 2015 alla Legge sulla promozione della cultura (LPCu) è stata aggiunta una nuova disposizione concernente le tariffe delle scuole di musica. L’articolo integrato 12a punta a garantire pari opportunità di accesso dei giovani alla pratica musicale (art. 67a cpv. 1 e 3 Cost.). A tre anni dalla sua entrata in vigore, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ne ha valutato gli effetti tramite un’indagine cui hanno partecipato 218 delle 402 scuole di musica registrate in tutta la Svizzera. (Fonte: Rapporto per l’attuazione dell’art. 12a LPCu). Il rapporto con la valutazione del sondaggio è disponibile sul sito dell’Ufficio federale della cultura e sul Sito dell’ASSM. In risultati confluiranno poi nel lavoro dell’ASSM relativo al nuovo messaggio culturale. | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | 44a Assemblea generale e forum musicale europeo della EMU a SofiaDal 30 maggio al 1° giugno 2019 si è tenuto a Sofia, Bulgaria l’evento «44th EMU General Assembly and European Music School Forum». 21 paesi membri hanno accettato l’invito del Consiglio direttivo della European Music School Union (EMU) e dell’Associazione bulgara delle scuole di musica a partecipare all’assemblea generale e al successivo convegno di specialisti. L’Azerbaigian è stato accolto come nuovo membro. Durante la giornata di lavoro è stata presentata l’«Agenda musicale europea» realizzata congiuntamente dall’European Music Council (EMC) e dall’Association Européenne des Conservatoires (AEC), con la consulenza dei delegati. Il gruppo di lavoro ha compilato un catalogo con le misure di implementazione indirizzato al Consiglio direttivo dell’EMU. Relazioni dall’Italia e dalla Finlandia hanno fatto luce sul tema «Integrazione e lezioni di musica per persone disabili». I tre gruppi di lavoro hanno approfondito questa tematica e scambiato le esperienze fatte nei rispettivi paesi. Accanto all’interessante scambio specialistico con i delegati delle diverse associazioni nazionali, non è mancato uno sguardo alla cultura popolare bulgara. Particolarmente interessante è stata la visita alla città di Plovdiv, capitale europea della cultura 2019 e una delle città più antiche del mondo, con le sue sette colline e innumerevoli attrazioni culturali antiche. | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | ComunicazioniL’attività dei genitori in un contesto interculturaleConferenza per insegnanti e specialisti del settore scolastico Sabato 14 settembre 2019 I diversi metodi educativi dei genitori e l’influenza dei vari paesi di provenienza di bambini e famiglie, nel contesto scolastico causano spesso irritazione e insicurezza negli insegnanti. Un evento del servizio specializzato per la consulenza e integrazione di stranieri FABIA, Tribschenstrasse 78, 6005 Lucerna Campus giovanile di Marching band dal 6 al 12 ottobre 2019 a DisentisIl prossimo autunno si terrà per l’ottava volta il Campus giovanile di Marching band. L’evento rappresenta uno stimolo e un momento educativo per il mondo della musica da parata e della musica bandistica di tutta la Svizzera. Verrà realizzato da personalità con esperienza pluriennale nel settore della musica, dell’esecuzione musicale, dello spettacolo e dell’organizzazione di campus. Per ulteriori informazioni e per accedere alla scheda d’iscrizione online: Concorso «Prix-Walo Sprungbrett 2019 / Populäre Klassik»Domenica 15 settembre 2019 si terrà al MythenForum Schwyz il «Prix-Walo Sprungbrett 2019 / Populäre Klassik», detto anche «Kleiner Prix Walo», che offre a giovani musicisti desiderosi di respirare per un momento l’aria del mondo dello spettacolo, una piattaforma ideale dove presentare le proprie abilità. I vincitori del «Kleinen Prix Walos» avranno poi la possibilità unica di esibirsi dal vivo durante la trasmissione «Prix Walo». Il «Prix Walo» rappresenta uno dei riconoscimenti più importanti del mondo dello spettacolo svizzero e ogni anno attira l’attenzione dei mezzi di comunicazione. Sito Prix Walo Sprungbrett | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Le scuole di musica festeggiano40 anni della Scuola di musica di AarbergDa 4 decenni la scuola di musica di Aarberg è al centro della formazione musicale della regione. Attualmente sono circa 400 gli allievi che la frequentano. Sabato 26 ottobre 2019 a partire dalle 17.00 si terrà la festa dell’anniversario alla sala AARfit-Halle di Aarberg. Gli allievi della scuola di musica suoneranno in diverse formazioni e presenteranno agli ospiti un programma musicale molto variato. Insieme agli allievi della scuola pubblica eseguiranno una canzone composta dai docenti appositamente per l’evento. Promemoria: copertura mediatica degli anniversari delle scuole di musica | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Servizi ASSMBiblioteca di spartiti musicali della SFODa oltre 100 anni la Società federale delle orchestre SFO gestisce una biblioteca di spartiti musicali, che nel frattempo ha raccolto oltre 3'000 opere per orchestra e spartiti per ensemble di musica da camera, riportati nel dettaglio in un catalogo bibliotecario completo. È possibile inoltre accedere ad altre biblioteche di spartiti musicali al di fuori della Svizzera. Scheda informativa EOV-Notenbibliothek Contatto: | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
Gli insegnanti possono abbonarsi alla newsletter ASSM anche direttamente per e-mail: Link alle pagine dell’ASSM nella Rivista musicale svizzera SMZ: | |||||||||||||||||||||
VMS Verband Musikschulen Schweiz Marktgasse 5 | 4051 Basel | +41 61 260 20 70 | info@musikschule.ch abmelden |