Falls der Inhalt nicht korrekt angezeigt wird, hier klicken!

vms verband musikschulen schweiz
 
Newsletter 6-19
vms verband musikschulen schweiz

Stimati soci,
Care direttrici e cari direttori di scuole di musica,

le vacanze estive sono alle porte, e con i lavori di chiusura e di pianificazione nelle scuole di musica lo stress aumenta. Auguriamo alle direttrici e ai direttori delle scuole molta energia e nervi saldi, e a tutti voi una bella estate. L’ASSM si congeda prima della pausa estiva con una newsletter ricca di temi, per ritornare poi alla fine di agosto con l’edizione 7/8.

Con i migliori saluti

Il Consiglio direttivo ASSM

Questioni interne: comunicate per tempo i cambi alla presidenza o direzione della scuola.
Con l’inizio di un nuovo anno scolastico nelle scuole di musica si verificano spesso cambi di personale a livello di direzione della scuola di musica o di gestione. Per mantenere aggiornati i dati dei propri contatti, l’ASSM chiede alle scuole di musica di comunicare per tempo all’Ufficio centrale dell’ASSM eventuali cambiamenti inviando una mail a: info@musikschule.ch
Vi ringraziamo della collaborazione.

FFM 2020 – Concorso di progetti per modelli di Good Practice – posticipato il termine di consegna!

In occasione del Forum di Formazione Musicale FFM 2020 di Baden (17-18 gennaio 2020), l’ASSM ha indetto la terza edizione del Concorso per modelli innovativi di Good Practice delle scuole di musica ASSM.

In prima linea vengono considerati ancora una volta progetti che trattano il tema principale della Scuola di musica di domani. Benvenuti sono tutti i progetti delle scuole di musica che ad esempio indicano nuove tecniche di insegnamento o come affrontare temi quali la digitalizzazione, la cooperazione di qualsiasi tipo, l’integrazione e l’inclusione, oppure propongono altri concetti utili per le scuole di musica e per migliorare le attività esistenti o ancora per raggiungere nuovi utenti. Le scuole di musica svizzere hanno sicuramente una marea di idee.

L’ASSM consiglia vivamente alle scuole di musica di approfittare di questa opportunità per presentare i propri progetti innovativi in occasione del FFM. Un riconoscimento di questi progetti aiuta le scuole interessate a promuovere la comunicazione e a incrementare la visibilità a livello politico. Sappiamo che nel periodo di fine anno le scuole sono molto impegnate e quindi, per dare la possibilità ad altre scuole di candidarsi, la scadenza delle iscrizioni è stata posticipata al 30 agosto.

Le scuole di musica interessate sono pregate di inviare all’Ufficio centrale dell’ASSM entro il 30 agosto 2019 una descrizione del progetto. In caso di ammissione al concorso, come da istruzioni, dovranno poi inviare l’ulteriore documentazione entro il 31 ottobre 2019. Possono partecipare al concorso tutte le scuole di musica dell’ASSM, ad esclusione di quelle scuole i cui direttori sono membri della giuria del concorso o del Consiglio direttivo dell’ASSM.
I dettagli del concorso sono riassunti in un documento che è stato inviato a tutte le scuole di musica legate all’ASSM ed è disponibile sul sito dell’ASSM Download.

Per qualsiasi domanda Margot Müller, direttrice dell’ASSM, è a completa disposizione:
Tel. 061 260 20 70 / E-Mail: info@musikschule.ch

Assemblea dei delegati ASSM con temi riguardanti il futuro

La bozza del nuovo Messaggio culturale 2021-2024 (vedi articolo sul tema) pubblicata a ridosso dell’Assemblea dei delegati del 14 giugno ha determinato il tema principale dell’assemblea stessa. Nel messaggio la Confederazione prevede di incorporare la promozione dei talenti musicali. Inoltre, l’Associazione svizzera delle scuole di musica ASSM e la Conferenza svizzera delle scuole universitarie di musica KMHS, con il loro nuovo marchio Pre-College Music CH, segnalano una stretta collaborazione per il futuro in questo settore.
Nella parte statutaria dell’AD tenutasi al mattino, i delegati hanno potuto ammirare un ricco Rapporto annuale ASSM 2018 con molte informazioni e una bella scelta di fotografie. Il tema relativo alle sostituzioni è stato appena accennato nel Consiglio direttivo. Dato che il vicepresidente Valenti Gloor è stato eletto nuovo direttore del dipartimento musicale della Scuola universitaria di Lucerna ed entrerà in carica nell’estate 2020, rimane un posto vacante. Il concorso verrà pubblicato a novembre. Il Consiglio direttivo elaborerà entro quella data una strategia orientata al futuro, considerato anche che nel 2022 avverrà un cambio di presidenza, dovuto al limite massimo di 12 anni di mandato previsto dagli Statuti.

Lancio del marchio Pre-College

Il pomeriggio ha visto come tema principale dell’AD il progetto Marchio Pre-College Music CH. Molti responsabili della promozione dei talenti delle scuole di musica ASSM come pure delle scuole universitarie di musica KMHS hanno accettato l’invito a partecipare. Il nuovo marchio, sviluppato congiuntamente dalla KMHS e dall’ASSM, viene concesso a quelle istituzioni riconosciute che si dedicano alla promozione dei talenti nel periodo a ridosso dell’ammissione ad una scuola universitaria e che soddisfano ai criteri previsti dal regolamento. In primo luogo, si tratta di istituzioni che fanno parte delle due associazioni o dei relativi programmi di promozione cantonali. Uno degli obiettivi prevede che venga tenuto conto anche della situazione particolare di quei cantoni che non hanno una scuola universitaria di musica come pure delle regioni discoste della Svizzera.
In gruppi si è inoltre discusso delle possibilità e dei rischi del progetto. A questo proposito si è parlato di aspetti quali la politica dell’educazione, le offerte legate alla promozione e le relative strutture, i finanziamenti, le cooperazioni a livello di educazione come pure le varie responsabilità. I risultati verranno considerati nel processo di elaborazione e sviluppo del progetto.

Il rapporto completo relativo all’AD verrà pubblicato sul numero di settembre della Rivista musicale svizzera SMZ.
I seguenti documenti relativi al marchio Pre-College Music CH sono disponibili da scaricare sul sito dell’ASSM:

Guida per la promozione dei talenti musicali in Svizzera
Concetto del Marchio Pre-College Music CH
Regolamento per l’assegnazione del marchio Pre-College Music CH

Avviata la consultazione per il Messaggio culturale 2021–2024

Il 29 maggio 2019 il Consiglio federale ha dato avvio alla consultazione per il Messaggio culturale 2021-2024. Il nuovo messaggio è all’insegna della continuità e quindi porterà avanti l’attività principale di «partecipazione culturale» della politica culturale della Confederazione. La strategia della Confederazione include tutti i settori della cultura – ad esempio i musei nazionali, la promozione della lettura, i film, l’integrazione degli Jenisch e dei Sinti come pure il settore della formazione musicale.

Formazione musicale

Il programma «Gioventù e Musica» introdotto con successo nel 2016 deve essere rafforzato per far fronte alla domanda. Sono già 20'000 i bambini e giovani che hanno potuto approfittare di questo programma. In alcuni settori del programma è prevista un’ottimizzazione.
Il mandato istituzionale relativo alla promozione dei talenti musicali non è stato ancora realizzato nel suo insieme. In collaborazione con i cantoni e le organizzazioni musicali è necessario introdurre una promozione dei talenti specifica a livello musicale il cui concetto deve essere elaborato nel 2021. È prevista una Talent Card per bambini e giovani particolarmente talentuosi. Circa 1’000-1'500 giovani musicisti di talento devono poter approfittare dei mezzi finanziari previsti allo scopo.
I mezzi aggiuntivi proposti dal Consiglio federale per la formazione musicale ammontano a un totale di 8.4 milioni di franchi nel periodo 2021-2024, di cui 6 milioni per la promozione dei talenti e 2.4 milioni per lo sviluppo del programma Gioventù e Musica. Per la promozione musicale dei talenti è previsto un nuovo articolo di legge (art. 12a). La promozione dei talenti deve basarsi su programmi di promozione esistenti a livello cantonale, mentre per quei cantoni che non dispongono di tali attività è previsto un finanziamento iniziale. La partecipazione dei cantoni ai programmi di promozione dei talenti continua ad essere non obbligatoria.
La controversa formulazione delle tariffe delle scuole di musica (art. 12a) è stata inserita nella nuova bozza senza modifiche. Tuttavia, il rapporto dell’UFC relativo all’efficacia di questo articolo si conclude con l’affermazione che l’art. 12a non è stato attuato con successo (vedi il seguente articolo).

La consultazione, cui partecipa anche l’ASSM, durerà fino al 20 settembre 2019.

Per ulteriori informazioni consultare il sito Website dell’Ufficio federale della cultura UFC.

Pubblicato il rapporto per l’attuazione dell’articolo 12a della LPCu

Nel 2015 alla Legge sulla promozione della cultura (LPCu) è stata aggiunta una nuova disposizione concernente le tariffe delle scuole di musica. L’articolo integrato 12a punta a garantire pari opportunità di accesso dei giovani alla pratica musicale (art. 67a cpv. 1 e 3 Cost.). A tre anni dalla sua entrata in vigore, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ne ha valutato gli effetti tramite un’indagine cui hanno partecipato 218 delle 402 scuole di musica registrate in tutta la Svizzera. (Fonte: Rapporto per l’attuazione dell’art. 12a LPCu).

Il rapporto con la valutazione del sondaggio è disponibile sul sito dell’Ufficio federale della cultura e sul Sito dell’ASSM. In risultati confluiranno poi nel lavoro dell’ASSM relativo al nuovo messaggio culturale.

44a Assemblea generale e forum musicale europeo della EMU a Sofia

Dal 30 maggio al 1° giugno 2019 si è tenuto a Sofia, Bulgaria l’evento «44th EMU General Assembly and European Music School Forum». 21 paesi membri hanno accettato l’invito del Consiglio direttivo della European Music School Union (EMU) e dell’Associazione bulgara delle scuole di musica a partecipare all’assemblea generale e al successivo convegno di specialisti. L’Azerbaigian è stato accolto come nuovo membro. Durante la giornata di lavoro è stata presentata l’«Agenda musicale europea» realizzata congiuntamente dall’European Music Council (EMC) e dall’Association Européenne des Conservatoires (AEC), con la consulenza dei delegati. Il gruppo di lavoro ha compilato un catalogo con le misure di implementazione indirizzato al Consiglio direttivo dell’EMU. Relazioni dall’Italia e dalla Finlandia hanno fatto luce sul tema «Integrazione e lezioni di musica per persone disabili». I tre gruppi di lavoro hanno approfondito questa tematica e scambiato le esperienze fatte nei rispettivi paesi. Accanto all’interessante scambio specialistico con i delegati delle diverse associazioni nazionali, non è mancato uno sguardo alla cultura popolare bulgara. Particolarmente interessante è stata la visita alla città di Plovdiv, capitale europea della cultura 2019 e una delle città più antiche del mondo, con le sue sette colline e innumerevoli attrazioni culturali antiche.

Comunicazioni

L’attività dei genitori in un contesto interculturale

Conferenza per insegnanti e specialisti del settore scolastico

Sabato 14 settembre 2019
Scuola universitaria di pedagogia | Università di Lucerna

I diversi metodi educativi dei genitori e l’influenza dei vari paesi di provenienza di bambini e famiglie, nel contesto scolastico causano spesso irritazione e insicurezza negli insegnanti.
La conferenza scolastica ha l’obiettivo di far luce su questi temi. Si parla delle affinità e differenze nell’educazione dei genitori nei diversi contesti culturali, considerando le varie differenze dovute ai retroscena etnici e sociali nonché alla situazione migratoria individuale. Vengono illustrate sia le opzioni e le risorse che i rischi di un’educazione nelle famiglie di migranti.
Inoltre, nella conferenza scolastica vengono focalizzate le esperienze e i punti di vista dei genitori. (Fonte: FABIA)

Un evento del servizio specializzato per la consulenza e integrazione di stranieri FABIA, Tribschenstrasse 78, 6005 Lucerna
Ulteriori informazioni sono disponibili qui

Campus giovanile di Marching band dal 6 al 12 ottobre 2019 a Disentis

Il prossimo autunno si terrà per l’ottava volta il Campus giovanile di Marching band. L’evento rappresenta uno stimolo e un momento educativo per il mondo della musica da parata e della musica bandistica di tutta la Svizzera. Verrà realizzato da personalità con esperienza pluriennale nel settore della musica, dell’esecuzione musicale, dello spettacolo e dell’organizzazione di campus.
L’obiettivo è quello di radunare per una settimana molti bambini e giovani provenienti da tutta la Svizzera per preparare uno straordinario spettacolo molto variato – fuochi d’artificio fatti di musica e movimento! L’evento di chiusura aperto al pubblico si terrà il 12 ottobre 2019 alle 13.00.
Il campus avrà la sua sede anche quest’anno nel Center da Sport di Disentis/Mustér, con un’infrastruttura ideale che si integra meravigliosamente nel paesaggio grigionese. (Fonte: Organizzazione)

Per ulteriori informazioni e per accedere alla scheda d’iscrizione online:
www.marchingband-jugendcamp.ch
Termine delle iscrizioni: 31 luglio 2019

Concorso «Prix-Walo Sprungbrett 2019 / Populäre Klassik»

Domenica 15 settembre 2019 si terrà al MythenForum Schwyz il «Prix-Walo Sprungbrett 2019 / Populäre Klassik», detto anche «Kleiner Prix Walo», che offre a giovani musicisti desiderosi di respirare per un momento l’aria del mondo dello spettacolo, una piattaforma ideale dove presentare le proprie abilità. I vincitori del «Kleinen Prix Walos» avranno poi la possibilità unica di esibirsi dal vivo durante la trasmissione «Prix Walo». Il «Prix Walo» rappresenta uno dei riconoscimenti più importanti del mondo dello spettacolo svizzero e ogni anno attira l’attenzione dei mezzi di comunicazione.

Sito Prix Walo Sprungbrett
Modulo d’iscrizione a Prix Walo Sprungbrett 2019
Questionario Prix Walo Sprungbrett 2019
Termine delle iscrizioni: 14 luglio 2019

Le scuole di musica festeggiano

40 anni della Scuola di musica di Aarberg

Da 4 decenni la scuola di musica di Aarberg è al centro della formazione musicale della regione. Attualmente sono circa 400 gli allievi che la frequentano. Sabato 26 ottobre 2019 a partire dalle 17.00 si terrà la festa dell’anniversario alla sala AARfit-Halle di Aarberg. Gli allievi della scuola di musica suoneranno in diverse formazioni e presenteranno agli ospiti un programma musicale molto variato. Insieme agli allievi della scuola pubblica eseguiranno una canzone composta dai docenti appositamente per l’evento.
Per ulteriori informazioni: www.ms-aarberg.ch

Promemoria: copertura mediatica degli anniversari delle scuole di musica
Con un breve comunicato stampa sull’anniversario della vostra scuola di musica, inviato ai mezzi di comunicazione locali e regionali, aumenta la probabilità di una copertura mediatica più ampia. Vi preghiamo di inoltrare i comunicati stampa anche all’ufficio dell’ASSM (info@musikschule.ch) affinché il redattore dell’ASSM possa eventualmente approfondire la notizia.

Servizi ASSM

Biblioteca di spartiti musicali della SFO

Da oltre 100 anni la Società federale delle orchestre SFO gestisce una biblioteca di spartiti musicali, che nel frattempo ha raccolto oltre 3'000 opere per orchestra e spartiti per ensemble di musica da camera, riportati nel dettaglio in un catalogo bibliotecario completo. È possibile inoltre accedere ad altre biblioteche di spartiti musicali al di fuori della Svizzera.
Quest’ampia offerta di spartiti per orchestra è disponibile gratuitamente per i soci dell’ASSM e quindi anche per tutte le scuole di musica dell’ASSM, in quanto l’ASSM si assume tutti i costi di prestito per i propri soci. Approfittate di quest’offerta con un’ampia scelta di opere!
Prima di effettuare il primo prestito contattate la Biblioteca di spartiti musicali SFO all’indirizzo eov-bibliothek@eov-sfo.ch e richiedete un account. Entro una settimana riceverete i dati del vostro accesso personale. L’ASSM, in qualità di partner contrattuale della SFO, è responsabile di eventuali danni legati all’utilizzo della biblioteca da parte delle scuole di musica ASSM, quindi vi pregiamo di trattare con particolare cura gli spartiti presi in prestito.

Scheda informativa EOV-Notenbibliothek

Contatto:
Biblioteca di spartiti musicali SFO
c/o SBD
Postfach, 3001 BernA
Tel.: 031 306 12 50
eov-bibliothek@eov-sfo.ch
Sito web SFO

 

Agenda

2019

 
21/22 settembre 2019  Festa federale delle bande giovanili a Burgdorf
2 novembre 2019 17° Convegno Schweizerische Gesellschaft für Musik-Medizin SMM a Basilea
6 dicembre 2019  Conferenza romanda, Ginevra


2020

 
17/18 gennaio 2020 Forum Formazione Musicale FFM al TRAFO di Baden


2021

 
8-11 luglio 2021  7° Festival mondiale di orchestre giovanili WJMF a Zurigo
   
Ulteriori informazioni di eventi sono disponibili sul sito dell’ASSM nel Calendario degli eventi.
 

Gli insegnanti possono abbonarsi alla newsletter ASSM anche direttamente per e-mail:
Inviate nome, indirizzo postale e indirizzo e-mail a info@musikschule.ch e troverete la prossima newsletter dell’ASSM nella vostra casella di posta elettronica.

Link alle pagine dell’ASSM nella Rivista musicale svizzera SMZ:
Cliccando sui seguenti link troverete gli articoli aggiornati sulle pagine dell’ASSM nella Rivista musicale svizzera (SMZ) in tedesco e in francese.
www.musikzeitung.ch/vms
www.revuemusicale.ch/asem

  VMS Verband Musikschulen Schweiz
Marktgasse 5 | 4051 Basel | +41 61 260 20 70 | info@musikschule.ch abmelden