Falls der Inhalt nicht korrekt angezeigt wird, hier klicken!

vms verband musikschulen schweiz
 
Newsletter 4-19
vms verband musikschulen schweiz

Stimati soci,
Care direttrici e cari direttori di scuole di musica,

la digitalizzazione condiziona la nostra vita a vari livelli. Effettuiamo pagamenti utilizzando gli app e il biglietto ferroviario che acquistiamo non è di carta bensì elettronico, sotto forma di QR-code sul nostro smartphone. Come mostrato dalle presentazioni di modelli Best Practice in occasione dell’Assemblea primaverile dei delegati ASSM, anche per la formazione musicale la digitalizzazione può offrire nuove opportunità. Gli esempi pratici presentati sono incoraggianti ma forse spaventano anche un po’.

Cogliamo l’occasione per sottolineare ancora una volta che il concorso ASSM per modelli di Good Practice funge anche da vetrina per presentare le innovazioni – forse anche con elementi digitali.

Con i migliori saluti

Il Consiglio direttivo ASSM

Digitalizzazione nella scuola di musica – Modelli Best Practice all’Assemblea dei delegati ASSM

L’ASSM organizza, di solito a cadenza biennale, un’Assemblea primaverile dei delegati con un tema principale. L’Assemblea di quest’anno, tenutasi nel marzo scorso, è stata caratterizzata da presentazioni di Best Practice riguardanti le opportunità offerte alle scuole di musica dalla digitalizzazione.

Michaela Hahn, docente di Music Management e membro del Consiglio direttivo della European Music School Union (EMU) è intervenuta tenendo una conferenza sull’impiego delle tecnologie digitali in Austria, sulla base di tre progetti in cinque diverse aree di utilizzo. Ha sottolineato il fatto che la tecnologia nella pedagogia dovrebbe rappresentare uno strumento da utilizzare per raggiungere lo scopo e non fine a se stessa.

Esempi pratici

Nelle presentazioni dei modelli di Best Practice si mostra come la digitalizzazione sia integrata nei programmi di insegnamento e nei processi di apprendimento di diverse scuole di musica. Gli esempi riportano esercizi adattati ai bisogni degli allievi e ai diversi livelli di apprendimento nel settore della teoria musicale o di programmi interattivi, con l’obiettivo di rafforzare i processi di apprendimento di lettura delle note.
Con questi e altri esempi pratici si è potuto dimostrare che l’impego di nuovi metodi didattici legati alla digitalizzazione non mette assolutamente in pericolo le forme di insegnamento utilizzate fino ad ora, al contrario, contribuisce a completarle. (fonte: Niklaus Rüegg, intervento sulla Rivista musicale svizzera SMZ)

Il testo completo è disponibile sull’edizione online della Rivista musicale svizzera SMZ.

FFM 2020 – Concorso di progetti per modelli di Good Practice – PROMEMORIA

In vista del Forum Formazione Musicale FFM 2020 di Baden (17-18 gennaio 2020), l’ASSM ha lanciato il concorso, arrivato alla sua terza edizione, per modelli innovativi di Good Practice delle scuole di musica ASSM.

In prima linea trovano posto ancora una volta progetti che si rifanno al tema principale della Scuola di musica di domani. Benvenuti sono progetti di scuole di musica che presentano ad esempio nuovi percorsi di insegnamento, il rapporto con la digitalizzazione, concetti promozionali per le scuole di musica relativi a temi quali i vari tipi di cooperazione, integrazione e inclusione, coinvolgimento di nuovi target group e altri. Anche questa volta saranno massimo dieci i finalisti che avranno la possibilità di presentare il proprio progetto innovativo al vasto pubblico durante il FFM il 17 e 18 novembre 2020.

Le iscrizioni sono state aperte a metà febbraio e le scuole di musica interessate sono pregate di inviare all’Ufficio centrale dell’ASSM entro il 30 giugno 2019 una descrizione del progetto e, in caso di ammissione al concorso, come da istruzioni, dovranno inviare l’ulteriore documentazione entro il 31 ottobre 2019. Nel caso in cui i progetti inviati non potranno essere considerati, le rispettive scuole verranno informate dopo la pausa estiva. Possono partecipare al concorso tutte le scuole di musica dell’ASSM, ad esclusione di quelle scuole i cui direttori sono membri della giuria del concorso o del Consiglio direttivo dell’ASSM.

Per ulteriori informazioni, Margot Müller, direttrice dell’ASSM, è volentieri a disposizione:
Tel. 061 260 20 70 / E-Mail: info@musikschule.ch

Progetto di ricerca Imparare la musica in Svizzera – Soundingboard istallato

L’ASSM, in collaborazione con la Scuola universitaria di Lucerna – Musica (HSLU) realizza il programma di ricerca «Imparare la musica in Svizzera». L’obiettivo di questo studio è di offrire una panoramica del mercato nel settore della formazione musicale, al di là delle scuole di musica con mandato statale. I dettagli sono contenuti nella scheda del progetto, in tedesco e in inglese al link.

Lo studio è realizzato dal dipartimento ricerca della Scuola universitaria di Lucerna - Musica. Un Soundingboard*, formato da esperti provenienti dall’estero, da rappresentanti di scuole universitarie di musica e dell’ASSM, funge da consulente per i lavori di ricerca. Questo gruppo si è riunito per la prima volta a Lucerna nel mese di marzo per discutere i risultati dei lavori del progetto realizzati fino a quel momento. I colloqui tenuti nelle scorse settimane con le associazioni hanno offerto, come si poteva prevedere, un quadro eterogeneo di coloro che offrono i servizi e delle offerte disponibili. Ne è risultato ad esempio che non tutte le istituzioni intendono allo stesso modo il concetto di Offerta per l’apprendimento musicale, che spazia dalla prova di coro e lezione di musica settimanale al festival che si tiene una volta all’anno. Il Soundingboard ha espresso le proprie valutazioni in merito a questa ed altre questioni, offrendo al gruppo di ricerca uno strumento orientativo per le prossime mosse nell’ambito del progetto.

Dopo aver concluso le interviste sopra menzionate con le associazioni, sulla base dei dati raccolti, viene realizzato un sondaggio online tra i membri delle associazioni. Sono poi previsti colloqui con degli specialisti per ottenere delle valutazioni relative ai risultati raccolti e ai futuri sviluppi del settore.

* Soundingboard del progetto di ricerca Imparare la musica in Svizzera:
Christine Bouvard Marty (ASSM), Marc-Antoine Camp (Scuola universitaria di Lucerna - Musica), Valentin Gloor (ASSM), Bastian Hodapp (Scuola universitaria di Lucerna - Musica), Michaela Hahn (Università di musica e arti drammatiche, Vienna), Doris Pamer (Università di musica e arti drammatiche, Vienna), Reto Stäheli (Scuola universitaria di Lucerna - Assistenza sociale), Andreas Weidmann (ASSM), Heidi Westerlund (University of the Arts Helsinki), Jana Z’Rotz (Scuola universitaria di Lucerna - Economia).

Novità del programma Gioventù e Musica

Con l’attuale newsletter, la direzione del programma Gioventù e Musica (G+M) offre informazioni sugli sviluppi e i risultati del primo trimestre 2019. La newsletter è disponibile anche sul sito del programma G+M: www.bak.admin.ch/jugend-und-musik

Di seguito alcuni spunti:

Campus e corsi G+M

Il numero di monitori G+M certificati è aumentato, arrivando a 828; finora ci sono pervenute oltre 1’350 richieste di contributi per corsi e campus G+M. Nel 2019 sono già oltre 7’000 i bambini e i giovani che usufruiscono delle offerte G+M.

Estensione del Programma G+M al Principato del Liechtenstein

Il 25 maggio 2018 la Svizzera e il Liechtenstein hanno firmato un accordo per l’integrazione del Principato nel Programma G+M. Monitori G+M nonché bambini e giovani di età compresa tra i 6 e i 20 anni con domicilio o nazionalità del Liechtenstein possono quindi già partecipare al programma G+M alle condizioni date.

Fase pilota della garanzia qualità G+M

La fine del 2018 ha visto concludersi la fase pilota relativa alla garanzia qualità (GQ) nel quadro del Programma G+M. Le esperienze della fase pilota sono state molto positive, lo svolgimento e gli strumenti di controllo della qualità hanno dato buoni risultati. In particolare, è stata apprezzata la possibilità di uno scambio reciproco tra responsabili GQ e monitori G+M.

Valutazione del programma G+M

Da ottobre 2018 a gennaio 2019, un’azienda specializzata ha valutato la strategia e l’operatività messe in atto dal Programma G+M. L’esito della valutazione è stato favorevole e ha restituito un’immagine positiva del programma allo stato attuale. Il rapporto stilato include anche raccomandazioni specifiche per l’ulteriore e puntuale sviluppo del programma a livello globale. Nella prossima fase l’Ufficio federale della cultura adotterà e attuerà le relative misure, in collaborazione con l’organo esecutivo. Il rapporto di valutazione è pubblicato sul sito internet del programma G+M.
(fonte: Newsletter n. 10 di aprile 2019)

MAS Music Management: si inizia nuovamente in agosto

Con il CAS di Selfmanagement inizia in agosto un nuovo ciclo del corso di studi del MAS Music Management. Nel corso di studi alla Scuola universitaria delle arti di Berna, la formazione come direttore di scuola di musica* è integrata nell’ASSM. Grazie a questa collaborazione l’ASSM garantisce che i futuri nuovi direttori di scuole di musica siano preparati al meglio in vista della loro funzione.

Il corso di studi si articola in quattro semestri, vale a dire CAS per Selfmanagement, Leadership, Concept e Project Design, Pratica, con una tesi di master su un tema a scelta. Il MAS di Music Management non è rivolto solo a futuri direttori di scuole di musica ma anche a tutti i musicisti che desiderano incrementare e ampliare le proprie opportunità in campo professionale. (fonte: BFH / HKB)

La prossima serata informativa si terrà il 15 maggio 2019 a Berna (iscrizioni qui).

Per ulteriori informazioni:www.hkb.bfh.ch/musik-management

Comunicazioni

Concorso svizzero di musica per la gioventù – terminate le Entradas, Finale Classica a Lugano

Le Classica-Entradas del Concorso svizzero di musica per la gioventù 2019 si sono tenute il 29 e 30 marzo, mentre il Jazz&Pop Come Together ha avuto luogo il 6 aprile scorso.

I risultati delle Entradas come pure del Come Together sono disponibili sul sito https://sjmw.ch/it/

La Finale Classica si terrà dal 16 al 19 maggio 2019 a Lugano.

Formazione continua BläserKlasse / ClasseFiati dall’8 all’11 luglio 2019 a Coira

BläserKlasse / ClasseFiati è una lezione collettiva di musica in cui ciascun allievo impara uno strumento a fiato dell’orchestra con cui fin dal primo momento suona in gruppo. Nel seminario di quattro giorni i partecipanti esperimentano il sistema BläserKlasse / ClasseFiati dal punto di vista sia degli allievi che degli insegnanti.
Il corso è rivolto agli insegnanti di scuola, di scuole di musica e di associazioni musicali che in futuro desiderano partecipare attivamente ad una BläserKlasse / Classe Fiati. (fonte: Schule und Weiterbildung Schweiz / Scuola e formazione continua in Svizzera).
Iscrizioni e ulteriori informazioni sono disponibili qui o contattando Jean-Luc Reichel, Musikschule Unteres Worblental, 079 519 15 52 / luc@reichel.ch

JUGENDJAZZORCHESTER.CH SessionE 2019/2020

L’Orchestra Jazz Giovanile / Jugendjazzorchester JJO si rivolge a musicisti di talento di età tra i 16 e i 25 anni, che suonano uno strumento o cantano già ad alto livello.
Audizioni:
21.06.2019: Swiss Jazz School Bern
22.06.2019: Jazzcampus Basel
Iscriviti subito! Scadenza delle iscrizioni: 31.05.2019
Per iscrizioni e ulteriori informazioni:
https://www.jugendjazzorchester.ch/it.html

Le scuole di musica festeggiano

50 anni del Conservatoire de Musique de Terre Sainte et Environs

Il Conservatoire de Musique de Terre Sainte et Environs di Mies è stato fondato nel 1968 e conta attualmente 300 allievi e 25 insegnanti. In totale la scuola di musica, che quest’anno festeggia i 50 anni di esistenza, ha registrato 450 iscrizioni. L’anniversario verrà festeggiato degnamente sabato 25 maggio 2019 con un concerto di gala a Coppet.
www.terresainte.ch/enfance/cmtse.htm

50 anni della Scuola di musica di Reiden

La Scuola di musica regionale di Reiden festeggia quest’anno i 50 anni di esistenza. L’anniversario verrà celebrato con diversi concerti e si concluderà probabilmente a giugno con un evento festivo.
www.schule-reiden.ch/de/musikschule/

40 anni della Scuola di musica della città di San Gallo

La scuola di musica di San Gallo festeggia i 40 anni di esistenza ed invita la popolazione sabato 18 maggio 2019 ad una giornata delle porte aperte. Dalle 12.00 alle 16.00 i locali della scuola di musica in Rorschacher Strasse rimarranno aperti. Inoltre, 16 concerti itineranti porteranno la musica in tutta la città a partire dalle 16.00. I festeggiamenti si concluderanno alla sera con un «Gran Finale» alla Tonhalle. Dalle 19.30 si celebrerà all’insegna del motto «music was my first love and will be my last». (fonte: www.stadt.sg.ch)
http://www.musikschule.stadt.sg.ch/

 

Promemoria: copertura mediatica degli anniversari delle scuole di musica
Con un breve comunicato stampa sull’anniversario della vostra scuola di musica, inviato ai mezzi di comunicazione locali e regionali, aumenta la probabilità di una copertura mediatica più ampia. Vi preghiamo di inoltrare i comunicati stampa anche all’ufficio dell’ASSM (info@musikschule.ch) affinché il redattore dell’ASSM possa eventualmente approfondire la notizia.

Servizi ASSM

Cassa pensioni Musica e Educazione

Cambio del piano di previdenza per la compensazione di aliquote di conversione in calo
Come la maggior parte degli istituti di previdenza, anche la Cassa pensione Musica e Educazione si vede costretta, a causa della longevità, ad adattare di continuo nei prossimi anni l’aliquota di conversione. Nel 2019 l’aliquota di conversione sovraobbligatoria ammonta al 5.8%, nel 2020 al 5.6% e nel 2021 al 5.4% e dal 2022 bisogna prevedere un’ulteriore riduzione. L’aliquota di conversione nel settore obbligatorio è fissata per legge e ammonta attualmente al 6.8%.

Un’aliquota di conversione in calo porta ad una riduzione della pensione in età di pensionamento. Cambiando il piano di previdenza ad uno più elevato è possibile aumentare in maniera sensibilmente il capitale di vecchiaia, con costi relativamente ridotti per il lavoratore e il datore di lavoro.

Dato che i premi di rischio in tutti i piani di previdenza sono identici, aumentando il piano i premi addizionali vengono accreditati totalmente sul capitale di vecchiaia.

Potete trovare i piani di previdenza della Cassa pensione Musica e Educazione al link.

Per ulteriori informazioni e offerte senza impegno:
Cassa pensione Musica e Educazione
Marktgasse 5
4051 Basilea
Tel.: 061 906 99 00
info@musikundbildung.ch

 

 

Agenda

2019

 
16-19 maggio 2019  SJMW Finale Classica, Lugano
30 maggio - 2 giugno 2019 7° Festival svizzero di cori giovanili SKJF a Lucerna
21/22 settembre 2019  Festa federale delle bande giovanili a Burgdorf
2 novembre 2019 17° Convegno Schweizerische Gesellschaft für Musik-Medizin SMM, Basilea


2020

 
17/18 gennaio 2020 Forum Formazione Musicale FFM al TRAFO di Baden


2021

 
8-11 luglio 2021  7° Festival mondiale di orchestre giovanili WJMF a Zurigo
   
Ulteriori informazioni di eventi sono disponibili sul sito dell’ASSM nel Calendario degli eventi
 

Gli insegnanti possono abbonarsi alla newsletter ASSM anche direttamente per e-mail:
Inviate nome, indirizzo postale e indirizzo e-mail a info@musikschule.ch e troverete la prossima newsletter dell’ASSM nella vostra casella di posta elettronica.

Link alle pagine dell’ASSM nella Rivista musicale svizzera SMZ:
Cliccando sui seguenti link troverete gli articoli aggiornati sulle pagine dell’ASSM nella Rivista musicale svizzera (SMZ) in tedesco e in francese.

www.musikzeitung.ch/vms
www.revuemusicale.ch/asem

  VMS Verband Musikschulen Schweiz
Marktgasse 5 | 4051 Basel | +41 61 260 20 70 | info@musikschule.ch abmelden