Falls der Inhalt nicht korrekt angezeigt wird, hier klicken!
![]() |
|
||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | quarte Open Label – iscrivetevi ora agli incontri introduttiviPer le scuole di musica gli obiettivi qualitativi e formativi stanno assumendo un ruolo sempre più importante. Il sistema di gestione della qualità quarte è stato sviluppato dall’Associazione svizzera delle scuole di musica ASSM proprio per le scuole di musica. Offre alle scuole di musica un aiuto nella loro attività, contribuendo a definire e documentare i vari processi dell’insegnamento musicale. Nel 2017 l’ASSM ha concepito quarte Open Label, un sistema di gestione della qualità flessibile e modulare adatto a scuole di musica di qualsiasi dimensione, che può essere adeguato in maniera ottimale alle esigenze individuali delle singole scuole di musica. Nel novembre 2018 la presidente dell’ASSM Christine Bouvard Marty ha consegnato il certificato di gestone di qualità quarte Open Label all’Ecole Jurassienne et Conservatoire de Musique EJCM quale prima scuola pilota della Svizzera romanda. La fase pilota nella Svizzera occidentale è ancora in atto fino alla fine di quest’anno. Dopodiché il sistema sarà accessibile a tutte le scuole di questa regione. Nella Svizzera tedesca la fase pilota si è già conclusa. Sono diverse le scuole che hanno ottenuto la certificazione e lavorano con successo con il nuovo sistema di gestione della qualità. Le scuole della Svizzera tedesca interessate ad adottare quarte Open Label possono iscriversi contattando l’ufficio centrale dell’ASSM, info@musikschule.ch oppure 061 260 20 70. Le date degli incontri di introduzione vengono comunicate su richiesta. Scheda informativa e introduzione di quarte Open Label in tedesco da scaricare | ||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | Valentin Gloor nominato direttore della Scuola universitaria di Lucerna – Dipartimento MusicaIl Consiglio della scuola universitaria professionale di Lucerna ha nominato Valentin Gloor quale nuovo direttore del Dipartimento Musica. Assumerà l’incarico il 1° settembre 2019 succedendo a Michael Kaufmann che andrà in pensione. Valentin Gloor ha studiato canto a Winterthur e Graz, diplomandosi all’Università delle arti di Graz con il massimo dei voti. Dispone di ampie competenze nel settore della ricerca e conosce molto bene il settore della formazione in Svizzera. Ha sviluppato le proprie capacità manageriali occupando diverse posizioni dirigenziali, da ultimo e ancora oggi come direttore del Conservatorio di Winterthur. In qualità di vicepresidente dell’Associazione svizzera delle scuole di musica e membro del Consiglio direttivo dell’Associazione delle scuole di musica di Zurigo ha raccolto un’ampia esperienza in contesto politico. Il Consiglio direttivo dell’Associazione svizzera delle scuole di musica ASSM si congratula di cuore con il suo vicepresidente per la prestigiosa nomina e si rallegra fin d’ora della collaborazione con Valentin Gloor nella sua nuova funzione. L’ASSM e le scuole di musica svizzere sono positivamente colpite dal fatto che una personalità con grande esperienza nell’ambito delle scuole di musica possa contribuire in futuro direttamente al settore della formazione musicale e della ricerca in Svizzera. | ||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | Formazione e formazione continua per direttori di scuole di musicaCongratulazioni ai direttori di scuole di musica diplomati ASSMLa formazione per direttori di scuole di musica è integrata all’interno del corso di studi MAS Music-Management della Scuola universitaria delle arti di Berna HKB. Concludendo con successo tre Certificates of Advanced Studies (CAS), i partecipanti ottengono il diploma di direttore di scuola di musica ASSM. Alla fine di gennaio il diploma è stato consegnato ad altre 16 persone. La lista di tutti i partecipanti ad oggi e dei neo-diplomanti direttori di scuola di musica è disponibile al link Download. Tre diplomi MAS con tesi di laurea orientate alla prassiOltre ai 16 diplomi di direttore di scuola di musica, è stato festeggiato anche un altro evento a Berna: la consegna di tre diplomi per il Master of Advanced Studies (MAS) in Music-Management. Madeleine Burkhalter di Lucerna, con la sua tesi di laurea intitolata «Concerti in reparto» ha messo in piedi un’attività musicale per case di cura e per anziani; Dennis Mungo ha analizzato l’impiego di mezzi digitali nell’insegnamento della musica scrivendo la tesi «La pratica dell’insegnamento nello sviluppo digitale»; Judith Reinert si è dedicata con impegno allo sviluppo organizzativo, nella fase dell’integrazione, della scuola di musica di Malters, di cui è direttrice. Congratulazioni vivissime ai diplomati del CAS Concept e Project Design come pure ai diplomati del MAS BFH in Music Management. Per ulteriori informazioni sul corso di studi di formazione continua: www.hkb.bfh.ch/musik-management | ||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | Banca dati digitale Nuova musica dell’Accademia federale per l’educazione musicale della gioventù di Trossingen (D)L’Accademia federale di Trossingen si trova nelle vicinanze della Svizzera. Rappresenta il partner principale per la formazione continua delle associazioni di musica tedesche. Con i suoi oltre 100 corsi di formazione continua invita ogni anno musicisti, insegnanti di musica e direttori di ensemble provenienti da tutta la Germania e oltre confine ad ampliare e aggiornare le proprie competenze. Punti chiave dell’Accademia federale sono i corsi di formazione continua a livello nazionale. Per diverse attività l’Accademia federale lavora in stretto contatto con professionisti svizzeri e associazioni musicali svizzere di dilettanti. Ampia biblioteca specializzata con banca datiUna delle componenti fondamentali dell’Accademia federale è la sua ampia biblioteca specializzata. Con oltre 80'000 volumi di spartiti, libri e mezzi audiovisivi non rappresenta solamente una biblioteca per lavorare in loco ma costituisce un importante strumento per il lavoro pedagogico su tutto il territorio nazionale. Inoltre, nella biblioteca dell’Accademia federale – oltre all’archivio nazionale di big band – trova posto la banca dati di musica contemporanea, un progetto di cooperazione con la rete Nuova Musica del Baden-Württemberg. In questo portale online gratuito sono catalogati brani premiati di compositori contemporanei, adatti a ensemble di allievi e dilettanti, lezioni strumentali e vocali, ensemble vocali e di musica da camera. Un gruppo di esperti del settore pedagogico completa la raccolta con commenti metodico-didattici. Nella banca dati Nuova Musica si trovano:
Il portale online offre:
www.datenbankneuemusik.de (Fonte: Accademia federale per la formazione musicale della gioventù di Trossingen) | ||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | Il Middle Carelian Music Institute finlandese vuole cooperare con le scuole di musica svizzereIl Middle Carelian Music Institute è una scuola di musica finlandese con circa 800 allievi sia giovani che adulti e circa 50 insegnanti di musica. La scuola di musica è presente in circa 30 località e copre un territorio che include sette città che sono anche i promotori della scuola stessa. Si dedica soprattutto alla musica classica, con attività collaterali nei settori della musica pop/jazz ed etnica nonché educazione prescolare e ballo. Ispirata dalla piattaforma svizzera Movetia* (www.movetia.ch), che favorisce e sostiene a livello finanziario lo scambio nell’ambito della formazione, la scuola di musica finlandese è interessata ad uno scambio con una scuola di musica svizzera, sia per realizzare uno scambio di insegnanti e visite reciproche sia per creare delle piattaforme comuni dove discutere temi relativi all’insegnamento e alle metodologie. Il tipo di collaborazione è da definire. Le scuole di musica interessate possono contattare direttamente la direttrice in inglese: Susanna Ertolahti-Mertanen
*La piattaforma nazionale di scambio Movetia promuove e sostiene progetti e attività legati allo scambio e alla mobilità per la formazione e la formazione continua a livello nazionale e internazionale, nel settore scolastico ed extrascolastico. Mette in relazione tra loro sia le organizzazioni e le istituzioni attive nel settore degli scambi e della mobilità, sia gli organizzatori di attività e progetti con il relativo target. (fonte: www.movetia.ch) | ||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | Progetto musical per scuole di musica «Il risveglio del drago»Il Musical «Il risveglio del drago» è stato composto per il 50° anniversario della Scuola di musica di Burgdorf. Per il promotore era importate che nel musical fossero rappresentati tutti i settori della scuola di musica. Il contenuto del musical è estremamente attuale, il livello di difficoltà della musica è adatto ai giovani interpreti. Gli autori pensano che anche altre scuole di musica possano essere interessate a quest’opera in quanto è adeguata alle esigenze di una scuola di musica.(fonte: Comunicazione degli autori) Link per ulteriori informazioni (in tedesco) Per richieste: | ||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | Le scuole di musica festeggiano100 anni della Scuola di musica di CoiraL’educazione musicale extrascolastica nella capitale grigionese si basa su tre pilastri: scuola di canto, banda giovanile e scuola di musica. La scuola di musica festeggia quest’anno i suoi 100 anni di esistenza il 9 febbraio con un concerto commemorativo e un aperitivo festoso nel Teatro della città di Coira. Nell’edizione di marzo della Rivista musicale svizzera uscirà un servizio sulla Scuola di musica di Coira.
40 anni della Scuola di musica di FrickLa Scuola di musica di Frick, con i suoi 14 comuni ad essa collegati, è stata fondata nel 1979. I festeggiamenti per il 40° anniversario sono già iniziati nel dicembre 2018 con un concerto. Ulteriori eventi seguiranno durante tutto l’anno. L’ASSM si congratula con tutte le scuole di musica che festeggiano un anniversario a cifre tonde e augura loro tanto successo per il futuro.
Vi ricordiamo: comunicati stampa riguardanti gli anniversari delle scuole di musica | ||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | Servizi ASSMDiritti d‘autore – accordo ASSM-SUISAIl termine «diritto d‘autore» descrive il diritto di compositori, autori, ecc. di decidere in merito all’utilizzo delle proprie creazioni. Tutte le opere che rappresentano una creazione letteraria o artistica e hanno un carattere individuale sono protette. Ne fanno parte tra l’altro anche le opere musicali. Possono essere protetti dal diritto d’autore anche schizzi e parti di opere. In Svizzera le opere musicali sono protette fino a 70 anni dopo la morte dell’autore. Per semplificare il più possibile la regolamentazione dei diritti d’autore per le scuole di musica, l’ASSM ha stipulato con la società di gestione collettiva SUISA un accordo sui diritti d’autore per le rappresentazioni musicali delle scuole di musica. L’ASSM versa annualmente un importo forfetario alla SUISA. Ulteriori informazioni sulle esecuzioni incluse in tale regolamentazione e risposte alle numerose domande relative ai diritti d’autore sono elencate sulla scheda informativa ASSM disponibile nel sito ASSM Download. Contatto SUISA | ||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||
Gli insegnanti possono abbonarsi alla newsletter ASSM anche direttamente per e-mail: Link alle pagine dell’ASSM nella Rivista musicale svizzera SMZ: | |||||||||||||||||||||||
VMS Verband Musikschulen Schweiz Marktgasse 5 | 4051 Basel | +41 61 260 20 70 | info@musikschule.ch abmelden |