Falls der Inhalt nicht korrekt angezeigt wird, hier klicken!
![]() |
|
||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Conferenza dei direttori di scuole di musica della Svizzera occidentaleLe direttrici e i direttori delle scuole di musica e dei conservatori della Svizzera occidentale si sono riuniti il 7 dicembre 2018 al Conservatoire Fribourg per la Conférence romande, incontro annuale obbligatorio. All’inizio dell’evento è stato ricordato Peter Minten, delegato ASSM del Canton Ginevra e direttore del Conservatoire populaire de Genève, che purtroppo è deceduto nel marzo scorso. È una persona che ha contribuito in maniera rilevante al mondo delle scuole di musica della Svizzera occidentale, rappresentandola per anni a livello nazionale con competenza in seno al Consiglio direttivo dell’ASSM. Dopo una breve presentazione del Conservatoire Fribourg da parte di Gian-Carlo Gerosa, direttore e anfitrione dell’evento, sono state date informazioni relative ai punti salienti del Messaggio culturale 2021-2014 e al programma “Gioventù e musica” della Confederazione. È stata menzionata in particolare l’Ecole Jurassienne et Conservatoire de Musique EJCM – la prima scuola di musica della Svizzera francese che ha introdotto con successo il sistema di gestione della qualità quarte Open Label. Nel 2019 seguiranno altre tre scuole di musica della Svizzera occidentale. Un’anticipazione del FFM 2020 e in particolare del Concorso ASSM sulle “good practises” nelle scuole di musica hanno costituito poi i temi principali della 15a edizione della Conferenza della Svizzera occidentale. (Fonte: rapporto di Philippe Müller) Link al rapporto redatto da Philippe Müller in lingue francese | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
Progetto di ricerca ASSM „Imparare la musica in Svizzera”Come già comunicato alla fine del 2017 nella newsletter ASSM, l’ASSM in collaborazione con la Scuola universitaria di Lucerna – sezione Musica (HSLU) sta portando avanti il progetto di ricerca «Imparare la musica in Svizzera». Questo studio vuole offrire dati relativi a coloro che forniscono dei servizi e alle offerte stesse nel settore dell’apprendimento musicale, nonché valutazioni effettuate da parte di specialisti in merito agli sviluppi futuri nel campo della formazione musicale. In questo modo viene data una panoramica del mercato esistente a partire dalle scuole di musica con mandato statale. Il sondaggio mira a rappresentare e sostenere tutti gli attori del settore nella loro varietà e complementarietà nonché nei loro sforzi per ottenere qualità e innovazione. Inoltre vuole fornire agli organi decisionali una base per permettere un ulteriore sviluppo della formazione musicale tenendo conto dei mutamenti sociali. Lo studio viene realizzato dal dipartimento di ricerca della Hochschule Luzern – Musik. In due fasi del progetto nella prima metà del 2019 sono previste delle interviste alle associazioni e in seguito il sondaggio online dei membri delle associazioni. Si terranno poi dei colloqui con degli specialisti per avere una valutazione dei risultati raccolti e degli sviluppi futuri del settore. Ulteriori informazioni relative al progetto di ricerca sono contenute nella scheda del progetto che è scaricabile in tedesco e più avanti lo sarà anche in inglese. Informazioni relative agli ulteriori sviluppi del progetto di ricerca verranno date tramite questa newsletter e altre piattaforme di comunicazione dell’ASSM e delle associazioni partecipanti. | |||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Una collaborazione oltre confine: ASSM e VdML’Associazione delle scuole di musica tedesche (Verband der deutschen Musikschulen VdM) –partner dell’ASSM - ha tenuto il suo simposio autunnale dal 22 al 24 novembre 2018 alla Bundesakademie Trossingen/D. Guidati dal presidente della VdM Prof. Ulrich Rademacher, i rappresentanti di tutti i länder hanno affrontato con impegno e decisione una discussione sul tema della capacità di divulgazione della loro associazione e delle strutture necessarie allo scopo. Preziosi impulsi sono venuti dalle esperienze dell’ASSM nell’ambito della campagna politica relativa all’articolo della Costituzione come pure dall’approccio per la sua attuazione. Nel suo intervento la presidente dell’ASSM Christine Bouvard Marty ha sottolineato l’importanza della strategia, di una rete di contatti trasversale interna ed esterna, di una chiara definizione delle responsabilità in base al principio della sussidiarietà all’interno dell’associazione mantello come pure di un’attenta comunicazione. Il prezioso scambio ha rafforzato il rapporto di collaborazione tra le due associazioni che evidentemente si stimolano a vicenda. (Fonte: Testo di Christine Bouvard Marty) Una versione approfondita del rapporto verrà pubblicata sulla SMZ nel numero di gennaio/febbraio 2019. | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
«The power of song» – Festival europeo di musica giovanile 2019 in BulgariaL’associazione bulgara delle scuole di musica (Bulgarian Music School Association – MSA) organizza dal 2 al 5 giugno 2019 a Kamchia (25 km a sud di Varna) un festival di musica giovanile e invita a parteciparvi le scuole di musica dei paesi membri dell’Unione europea delle scuole di musica EMU. Il Festival «The power of song» viene organizzato indipendentemente dall’EMU che è solamente uno dei patrocinatori. Il Festival si rivolge a scuole di musica, gruppi ed ensemble europei, con partecipanti di età compresa tra i 12 e i 25 anni. È possibile iscriversi fin d’ora al seguente link: Link per iscriversi direttamente tramite gli organizzatori (non tramite l’Ufficio ASSM) Le iscrizioni scadono il 31 gennaio 2019 | |||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | MKZ meets EMO: Insegnanti di Zurigo in un programma di scambio internazionale con una scuola di musica finlandeseNell’ambito del progetto di collaborazione «MKZ meets EMO», 15 insegnanti della Musikschule Konservatorium Zürich partecipano ad uno scambio internazionale con l’Espoo Music Institute EMO (Finlandia), la seconda scuola di musica più grande della Finlandia. Il progetto permette a entrambe le scuole un intenso scambio internazionale con conseguenti corsi di aggiornamento, assistenza alle lezioni e attività didattica. Il progetto ha avuto inizio nel novembre di quest’anno con la prima visita dell’EMO a Zurigo, cui seguiranno altre visite reciproche nel corso dell’anno prossimo fino alla primavera 2020. Il progetto è sostenuto dalla fondazione MOVETIA, il programma svizzero per Erasmus+. (Fonte: Comunicato di MKZ) Un rapporto dettagliato verrà pubblicato sulla SMZ nel numero di gennaio/febbraio 2019. | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Le scuole di musica festeggiano15° anniversario della Scuola di musica Thalwil-OberriedenLa scuola di musica Thalwil-Oberrieden festeggia quest’anno il 15° anniversario. Questa scuola di musica relativamente giovane è nata nel 2003 dalla fusione delle scuole di musica giovanili di Oberrieden e Thalwil. L’anno dei festeggiamenti ha avuto inizio il 2 novembre 2018 con un concerto power rock cui seguiranno altri progetti nei prossimi mesi. Vi ricordiamo: comunicati stampa riguardanti gli anniversari delle scuole di musica
| ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | Servizi ASSMAssicurare adeguatamente gli strumenti musicaliLa perdita o il danneggiamento di uno strumento musicale può costare molto caro. L’assicurazione RC oppure quella domestica non sempre coprono questo tipo di danni, in particolare se sono causati dai proprietari, oppure esistono delle restrizioni dei tipi di danno o copertura. Assicurazione di strumenti CasaArte MusikPuò quindi valere la pena sottoscrivere una polizza assicurativa per lo strumento. L’ASSM ha stipulato un accordo con UNIQA, compagnia specializzata nell’assicurazione di strumenti musicali, per l’assicurazione di strumenti CasaArte Musik, che offre alle scuole di musica ASSM e ai loro collaboratori e allievi fino al 40% di sconto sui premi (a seconda degli strumenti). UNIQA copre ad esempio danni che si verificano se uno strumento sfugge di mano mentre si suona, oppure se si smarrisce lo strumento andando a lezione o durante una tournée di concerti all’estero. Link alla scheda informativa ASSM Contatto: Tel. 00423 237 56 32 | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||
Gli insegnanti possono abbonarsi alla newsletter ASSM anche direttamente per e-mail: Link alle pagine dell’ASSM nella Rivista musicale svizzera SMZ: | |||||||||||||||||||||
VMS Verband Musikschulen Schweiz Marktgasse 5 | 4051 Basel | +41 61 260 20 70 | info@musikschule.ch abmelden |